Chi Sono

Professione
Nicola Ulivieri è Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione con Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (vecchio ordinamento) ed esperienza di vari anni in Ricerca e Sviluppo, sia in ambito accademico che industriale e privato.
Autore di varie pubblicazioni scientifiche e divulgative,
ha maturato esperienza in diverse discipline dell'ambito engineering, sia dell'area progettazione che realizzazione. La sua principale attività ha riguardato la realizzazione, la messa a punto e l'applicazione di sistemi elettronici di misura e controllo automatici e software di classificazione dei dati acquisiti
(qui un sistema di misura compatibile IEEE1451.4, realizzato in collaborazione con JLM-Innovation).
Questa attività si è svolta anche durante soggiorni all'estero (UK, Sensor Research Laboratory - Univ. of Warwick; Spain, ISP - Universitat de Barcelona)
e in scuole internazionali come docente.
Nel 2012 è tra i vincitori del concorso "Siena Carbon Free 2015" con il progetto "Forni Solari".
Formazione
- Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Siena.
Titolo della tesi: "Developing, modelling and integration of olfactory electronic systems", 2003. - Ottenimento dell'abilitazione alla professione di Ingegnere, 2000.
- Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (vecchio ordinamento) presso l'Università di Siena.
Titolo della tesi: "Studio e realizzazione di un sistema per il rilevamento di aromi da una cortina di sensori chimici", 1999.
Ricerca - Insegnamento
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Siena, 2002-2006.
- Docente al Fourth NOSE II Short Course, Analipsi, Crete, Greece, 9 - 14 Ottobre 2005
Esperienze Internazionali
- Ospite per un mese (1Mar-26Mar 2005) presso il Dept of Electronics of the University of Barcelona (Spagna), per una collaborazione promossa e supportata dal NOSE II network.
- Ospite per sei mesi (1Feb-31Lug 2002) presso la School of Engineering, University of Warwick (UK). Vincitore di una borsa di studio del NOSE II (Second Network of Excellence on Artificial Olfactory Sensing) per il parziale finanziamento della suddetta visita.