[TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE]

Dalla GUERRA GIUDAICA di Giuseppe Flavio (Libro IV)

I 2. La città, che per le sue difese naturali era cosi imprendibile, Giuseppe l'aveva cinta di mura e rafforzata con gallerie e trincee. Gli abitanti, grazie alla conformazione dei luoghi, erano più baldanzosi di quelli di Iotapata, ma di gran lunga meno numerosi risultavano gli uomini atti alle armi, e dal di fuori non ne avevano accolti di più appunto perché confidavano nelle difese naturali; infatti per la sua forte posizione la città si era riempita di rifugiati e cosi per sette mesi aveva resistito alle truppe precedentemente inviate da Agrippa ad assediarla.

I 3. Vespasiano si mise in marcia da Ammathus, dove s'era accampato di fronte a Tiberiade (Ammathus si potrebbe tradurre col nome di Terme, perché v'è una sorgente di acque termali curative), e giunse a Gamala. Non essendo in grado di stabilire il blocco intorno all'intera città, data la conformazione del terreno, collocò dei posti di controllo nei luoghi praticabili e occupò il monte sovrastante la città. Dopo che le legioni vi ebbero impiantato e fortificato come di consueto i loro accampamenti, Vespasiano cominciò a innalzare terrapieni alle spalle della città, e quello nella parte orientale, ove sorgeva la torre più alta della città, prese a colmarlo la legione decimaquinta, mentre la legione quinta investiva la parte antistante al centro della città e la decima riempiva le trincee e i burroni. Intanto il re Agrippa si appressò alle mura e cercò d'intavolare trattative di resa con i difensori, ma venne ferito da un fromboliere che lo colpì con una pietra al gomito destro. Il re venne subito circondato dai suoi mentre i romani si sentirono spronati alle operazioni d'assedio sia dallo sdegno per ciò che era toccato al re, sia dal timore per sé stessi; pensavano infatti che non avrebbe indietreggiato dinanzi ad alcun eccesso di crudeltà verso stranieri e nemici chi era cosi inferocito contro un connazionale, che per di più lo consigliava per il suo bene.

I 4. Innalzati in breve tempo i terrapieni per il gran numero delle braccia e per la pratica in tali lavori, i romani accostarono le macchine. Gli aiutanti di Carete e di Giuseppe - erano questi due a comandare nella città - ordinarono a battaglia gli uomini, sebbene costoro fossero impauriti pensando di non poter resistere a lungo all'assedio per l'insufficienza dell'acqua e delle altre provviste. Incoraggiatili, li condussero tuttavia sulle mura, ed essi per un poco respinsero quelli che appressavano le macchine, ma poi colpiti dalle catapulte e dalle baliste si ritirarono all'interno della città. Allora i romani, avvicinati in tre punti gli arieti, sconquassarono il muro e riversandosi attraverso le brecce con grandi squilli di trombe e frastuono d'armi mescolati al loro grido di guerra piombarono sui difensori della città. Questi per un certo tempo contennero le prime ondate, impedendo loro di avanzare, e valorosamente resistettero ai romani; poi, cedendo agli avversari che erano più numerosi e sbucavano da ogni parte, si ritirarono verso la parte alta della città. A un certo punto, mentre i nemici li incalzavano, essi si rivoltarono e piombarono loro addosso sospingendoli verso il basso e, strettili in spazi angusti e malagevoli, ne fecero strage. I romani, non potendo resistere alla spinta dei nemici che li pressavano dall'alto né aprirsi un varco tra i commilitoni che premevano dal basso, si disimpegnarono saltando sui tetti delle case dei nemici che erano a livello delle strade. Ma ben presto, essendosi riempite e non sopportando il peso, le case cominciarono a crollare, e una sola cadendo provocava la rovina di molte di quelle sottostanti, e cosi queste a loro volta ne facevano cadere altre. Ciò causò gravi perdite fra i romani i quali, pur vedendo che le case crollavano, continuavano a saltarvi su non avendo altra via d'uscita; molti restarono sepolti dalle rovine, molti pur salvando la vita perdettero qualche parte del corpo, moltissimi infine ne uccise il polverone soffocandoli. Quelli di Gamala videro in ciò l'aiuto di dio e insistettero nell'attacco senza badare alle loro perdite, costringendo i nemici che sdrucciolavano per le ripide viuzze a saltare sui tetti, e continuando a uccidere con i loro colpi dall'alto tutti quelli che cadevano. Le macerie fornivano loro gran quantità di pietre e le armi le offrivano i cadaveri dei nemici; infatti strappavano le spade ai caduti e le usavano per finire i feriti. Molti romani poi trovarono la morte gettandosi giù dalle case che stavano per crollare. Anche per quelli che riuscirono a fuggire non fu una cosa facile la fuga; infatti per l'ignoranza delle strade e per il denso polverone non si riconoscevano fra loro e nella confusione si ammazzavano l'un l'altro.

I 5. Costoro dunque solo con difficoltà riuscirono a trovare le vie d'uscita e si ritirarono dalla città. Intanto Vespasiano, che era sempre stato vicino ai suoi uomini in difficoltà, vinto da una gran pena nel vedere la città rovinare addosso all'esercito, noncurante della sua sicurezza si era inavvertitamente spinto un po' alla volta sino al punto più alto della città, dove si trovò isolato al centro dei pericoli con solo pochissimi al suo fianco; non stava allora con lui nemmeno suo figlio Tito, essendo stato inviato in Siria da Muciano. Il generale non stimò né sicuro né decoroso volgere le terga, ma ricordandosi delle prove difficili da lui superate fin da giovane e del proprio valore, come per una divina ispirazione fece congiungere gli scudi dei suoi compagni a protezione dei loro corpi e delle armature e affrontò la marea di colpi che si riversavano dall'alto: non cedette né alla massa degli uomini né dei proiettili finché i nemici, impressionati da un tal coraggio sovrannaturale, rallentarono gli assalti. Allora, mentre quelli incalzavano con minor slancio, egli si ritirò a passo a passo senza mostrare le spalle prima di essere fuori del muro. In questo scontro caddero moltissimi romani, fra cui il decurione Ebuzio, che si era distinto per il suo grandissimo valore non solo nell'azione in cui perse la vita, ma anche prima in ogni occasione, e che aveva inflitto gravissime perdite ai giudei. Un centurione di nome Gallo, rimasto tagliato fuori insieme con dieci uomini nella confusione della mischia, si era nascosto in una casa e qui aveva sentito - essendo un Siro come i suoi - i discorsi fatti a tavola dagli abitanti circa i piani stabiliti per l'attacco contro i romani e per la loro difesa; durante la notte saltò su, uccise tutti e insieme coi suoi soldati rientrò fra i romani.

I 6. Vespasiano, vedendo l'esercito demoralizzato perché non avvezzo alle sconfitte e perché fino a quel momento non aveva mai subito un tale disastro, e per di più divorato dalla vergogna di aver abbandonato il comandante solo in mezzo ai pericoli, si diede a rianimarlo. Facendo finta di niente per ciò che riguardava la sua persona, per evitare la più piccola impressione di un rimprovero, disse che bisognava sopportare coraggiosamente una disfatta che toccava tutti quanti, riflettendo sulla natura della guerra: come non si raggiunge mai la vittoria senza perdite e com'è incerta la mutevole fortuna. Perciò, dopo aver sterminato una miriade di giudei, anch'essì avevano pagato un piccolo scotto alla dea. Ma, com'era da uomini dappoco esaltarsi troppo ai successi, così era da vili abbattersi negli insuccessi. «Nell'un caso e nell'altro le situazioni mutano rapidamente, e il più forte è chi pur nella prospera fortuna si conserva moderato, per restar sereno anche quando dovrà affrontare le avversità. Ciò che ora è capitato non si deve né alla nostra debolezza né al valore dei giudei, perché è stata la difficoltà del terreno che a loro ha fatto avere la meglio e a noi la peggio. Sotto questo rispetto vi si potrebbe rimproverare di non aver frenato il vostro slancio; quando infatti i nemici si ritiravano verso l'alto voi dovevate fermarvi, e non inseguirli esponendovi ai pericoli che impendevano dall'alto; poi, impadronitivi della città bassa, dovevate un po' alla volta provocare i cittadini a una battaglia sicura e su un terreno più stabile. E invece, anelando sfrenatamente alla vittoria, avete trascurato la vostra sicurezza. Ma il mancare di circospezione in guerra e la cieca furia dell'assalto non sono difetti di noi romani, che anzi c'imponiamo sempre con la nostra esperienza e la nostra disciplina, ma son difetti da barbari, a cui i giudei debbono soprattutto le loro sconfitte. Occorre dunque far ritorno alle nostre qualità abituali e trarre motivo di coraggio più che dì avvilimento da quest'immeritata sconfitta. La miglior consolazione ognuno la cerchi nel suo braccio; così infatti vendicherete gli uccisi e punirete gli uccisori. Quanto a me, in questa come in ogni altra battaglia, cercherò di essere in prima fila per guidarvi contro il nemico e l'ultimo a ritirarmi.»

I 7. Con queste parole Vespasiano rincuorò l'esercito. Quelli di Gamala, invece, per un po' presero coraggio dal successo riportato inaspettatamente e in tali proporzioni, ma poi, riflettendo che si erano preclusi ogni speranza di trattare, e considerando che non potevano trovar scampo perché già scarseggiavano i viveri, erano molto avvilitì e demoralizzati. Tuttavia non trascuravano di fare quanto potevano per la loro salvezza, e i più valorosi stavano a guardia delle brecce mentre gli altri vigilavano sulle parti del muro rimaste in piedi. Ma quando i romani rafforzarono i terrapieni e tentarono un nuovo assalto, i più fuggirono dalla città attraverso i burroni impraticabili, ove non c'erano sentinelle, e attraverso i passaggi sotterranei. Tutti quelli che erano rimasti per paura di essere catturati morivano di fame; infatti i viveri erano stati requisiti da ogni parte soltanto per coloro che erano in grado di combattere.

I, 8. Mentre quelli continuavano la resistenza in tali disperate condizioni, Vespasiano oltre che dell'assedio pensò di occuparsi anche delle forze che tenevano il monte Tabor'. Questo sta a mezza strada fra la Grande Pianura e Scitopoli, s'innalza a un'altezza di trenta stadi ed è difficilmente accessibile sul versante settentrionale; sulla sommità v'è una distesa pianeggiante della lunghezza di ventisei stadi, interamente circondata da un muro. Una recinzione cosi grande Giuseppe l'aveva fatta costruire in quaranta giorni, rifornendosi dal basso, oltre che di ogni altro materiale, anche dì acqua, perché i montanari non disponevano che di acqua piovana. Essendosi dunque radunata su questo monte una grande moltitudine, Vespasiano inviò Placido con seicento cavalieri. Costui, non potendo portarsi in cima, esortava la massa alla pace facendo sperare un accordo ed offrendo di trattare. E quelli scesero, ma con tutt'altre intenzioni: mentre infatti Placido con i suoi pacifici discorsi si proponeva di catturarli nel piano, quelli venivano giù facendo mostra di essersi persuasi, ma in realtà pronti a cogliere i nemici alla sprovvista. Trionfò l'astuzia di Placido; quando infatti i giudei cominciarono l'attacco, egli finse di darsi alla fuga e, dopo esserseli tirati dietro all'inseguimento per un lungo tratto della pianura, diede ordine ai cavalieri di fare dietro front e li sbaragliò; la maggior parte ne uccise, mentre ai superstiti tagliò la strada impedendo che potessero risalire sul monte. Costoro, abbandonato il Tabor, fuggirono verso Gerusalemme, mentre i paesani, ricevute garanzie e spinti dalla mancanza d'acqua, consegnarono a Placido il monte e sé stessi.

I 9. Intanto a Gamala i più coraggiosi cercavano scampo nella fuga mentre i più deboli morivano di fame; i difensori c resistettero all'assedio fino a che, il ventiduesimo giorno del mese di Iperbereteo, tre soldati della quindicesima legione, verso l'ora del cambio della guardia al mattino, strisciarono fino alla torre che si protendeva dalla parte loro e presero tranquillamente a scalzarla. Le sentinelle che ci stavano sopra non si accorsero né del loro avvicinarsi, perché era notte, né del loro arrivo. I legionari, cercando di non far rumore, scalzarono cinque dei blocchi di pietra più importanti e balzarono indietro. All'improvviso la torre rovinò con un immenso boato trascinandosi appresso le sentinelle, mentre gli uomini di guardia negli altri posti, impauriti, si davano alla fuga; nel tentativo di attraversare le linee molti furono uccisi dai romani, e fra gli altri Giuseppe, che fu colpito a morte mentre cercava di uscire attraverso una delle brecce del muro. In città fra la gente sbigottita dal boato si verificò un fuggi fuggi e un gran panico, come se i nemici avessero fatto irruzione in massa. Si spense allora anche Carete, che giaceva a letto infermo, e lo spavento contribuì grandemente a causarne la morte. I romani, memori del precedente rovescio, non entrarono nella città prima del giorno ventitreesimo del mese sopra detto.

I 10. Tito, che intanto aveva fatto ritorno, sdegnato per la sconfitta che i romani avevano subita in sua assenza, scelse duecento cavalieri e alquanti fanti e alla loro testa, senza trovare ostacoli, entrò nella città. Quando era già dentro, le sentinelle se ne avvidero e corsero gridando alle armi mentre la voce dell'attacco si diffondeva rapidamente tra la gente, e allora alcuni, tirandosi dietro mogli e figli, correvano tra gemiti e clamori a rifugiarsi sulla rocca, altri si facevano incontro a Tito cadendo l'uno dopo l'altro; quanti infine non riuscirono a fuggire verso l'alto, non poterono evitare di incappare nei posti di blocco dei romani. Dappertutto si levava il lamento incessante degli uccisi, e il sangue allagò l'intera città scorrendo giù per i pendii. Contro quelli che si erano rifugiati sulla rocca accorse Vespasiano con tutto l'esercito. La sommità era da ogni parte dirupata e di difficile accesso e si levava ad una altezza enorme tutta gremita di gente e circondata da strapiombi. Quivi i giudei infersero perdite agli attaccanti, oltre che con ogni sorta di proiettili, anche facendo rotolare giù macigni, mentre essi a causa dell'altezza difficilmente venivano colpiti. Ma ecco che per loro rovina un dio scatenò un turbine che soffiava contro di loro sospingendo i proiettili dei romani, mentre faceva deviare e disperdere quelli che essi scagliavano. Per la violenza del turbine non potevano né reggersi in piedi sui dirupi, non avendo uno stabile appoggio, né scorgere i nemici che s'appressavano. Così i romani arrivarono sulla sommità, li accerchiarono e senza dar tregua presero a farne strage, non solo di quelli con le armi in pugno, ma anche di quelli che alzavano le mani: contro tutti li rendeva spietati il ricordo dei commilitoni caduti nel primo assalto. Allora i più dei giudei, stretti da ogni parte e disperando di salvarsi, si gettarono con le mogli e i figli nel precipizio che era stato scavato fino a grandissima profondità sotto la rocca. Accadde così che la furia dei romani apparve più blanda della ferocia che i vinti usarono verso sé stessi; quelli infatti ne uccisero quattromila, mentre più di cinquemila furono coloro che si precipitarono dall'alto. All'infuori di due donne nessuno si salvò; si trattava delle figlie della sorella di Filippo, e questo Filippo era figlio di un notabile di nome Iacimo, che era stato un generale al servizio del re Agrippa. Si salvarono perché erano nascoste e poterono così sfuggire al furore dei romani durante la presa della città; essi infatti in quel momento non provavano pietà nemmeno per i bambini, e molti ne uccisero prendendoli e scagliandoli giù dalla rocca. Così, dunque, Gamala fu presa il giorno ventitreesimo del mese di Iperbereteo, mentre la sua ribellione era cominciata il giorno ventiquattresimo del mese di Gorpieo.

[TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE]